Recupero Stradale
Recuperiamo i vostri amici
Su richiesta di Amministrazioni Comunali, Polizia locale, o anche per conto di privati interveniamo in casi di recupero stradale e tutela di animali vivi abbandonati su strade e autostrade.
Agiamo secondo le norme di sicurezza, recuperando l’animale ferito o deceduto e recapitandolo presso il nostro deposito.
Nel caso in cui l’animale fosse ferito, provvederemo a portarlo presso la struttura veterinaria desiderata dall’eventuale proprietario o all’ASL di competenza.
In caso di decesso, procederemo al riconoscimento tramite codici o chip e alla successiva cremazione singola o cumulativa (come richiesto dall’eventuale proprietario).
Codice della strada
Il Codice della strada, dopo la modifica avvenuta con Legge n. 120/2010, prevede l’obbligo di prestare soccorso agli animali (da compagnia, da reddito o comunque protetti) vittime di incidenti stradali. Fin dalla sua formulazione, questa norma ha creato difficoltà interpretative, che hanno portato alcuni utenti della strada o altre persone coinvolte in incidenti, ad attivarsi per garantire il soccorso con modalità che si sono poi rivelate per loro particolarmente onerose dal punto di vista economico.
L’obbligo di fermarsi e garantire soccorso è previsto anche per le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali, senza averlo causato. Tali soggetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. Significa che bisogna attivarsi perché il soccorso sia prestato, ma non che lo si debba prestare personalmente.
È riconducibile a tale fattispecie criminosa ogni condotta, posta in atto da chiunque, che per crudeltà o senza necessità, cagioni una lesione a un animale. La sanzione prevista è aggravata in caso di morte dell’animale.
Cosa fare
La legge impone l’obbligo di fermarsi e chiamare aiuto, favorendo attivamente il soccorso dell’animale investito (pena il rischio di ricevere la sanzione amministrativa prevista dal Codice della strada e, potenzialmente, di incorrere perfino nella pena prevista per il reato di maltrattamento di animali), ma non prescrive di provvedere personalmente all’intervento di soccorso in sé.
Non occorre occuparsi direttamente del soccorso, anche e soprattutto per evitare di peggiorare la situazione. E’ fondamentale chiamarci il prima possibile e, nell’attesa del nostro arrivo, evitare che l’animale subisca ulteriori danni.